+39 035 03993

info@loglm.com

Elle Emme Logistica Elle Emme Logistica
  • Home
  • Chi siamo
    • Technology
    • Sostenibilità
    • Codice Etico
    • Modello Gestione e Organizzazione
  • Servizi
    • Gestione del magazzino
    • Deposito merci conto terzi
    • Progettazione Flussi e Layout Magazzino
    • Gestione Risorse Umane
    • Attrezzature e Software per il magazzino
  • Settori
    • Food & Beverage
    • Fresh Food & Lab
    • GDO
    • Pharma & Health Care
    • Electronics
    • Spare Parts
    • Industrial
    • Fashion
    • Cosmetic
    • Events
  • LM People
  • Case Study
  • Blog
    • La logistica conto terzi
    • Servizi
    • Elle Emme People
  • Contatti
    • Lavora con noi
It
  • Inglese
  • Tedesco
Elle Emme Logistica
It
  • Inglese
  • Tedesco

Il picking: la fase più delicata nella gestione di un magazzino

Home / Blog / Non categorizzato / Il picking: la fase più delicata nella gestione di un magazzino
inNon categorizzato

60 è la percentuale dei costi operativi di un centro di gestione per il picking,  fase imprescindibile e cruciale che influisce in modo significativo sulla soddisfazione finale del cliente. 

Ma in che modo il picking pesa così tanto sul bilancio aziendale?

Il picking di magazzino è il processo di prelievo completo o parziale di uno o più prodotti dalla scaffalatura designata che precede la preparazione dell’ordine. Questa attività di prelievo può avvenire in diversi modi e può essere manuale o automatizzata, tuttavia uno degli scopi finali rimane quello di supervisionare le giacenze. Per questo motivo quello che potrebbe apparire come solo una piccola attività, ha in realtà un impatto sull’intera gestione del magazzino e sono sempre più numerose le aziende che scelgono di investire sull’ottimizzazione di questo processo. 

In questo articolo vedremo insieme gli errori più frequenti fatti in questa fase e alcuni consigli che consentono di ottenere un rendimento migliore senza un aumento sproporzionato dei costi. 

Mispick: gli errori da evitare 

Oltre ad essere dispendiosi in termini di tempo, gli errori di picking (anche chiamati “mispick”) lo sono anche in termini economici. Secondo alcune statistiche del settore condotte nelle aziende di logistica americane il costo medio di ogni errore di picking si aggirerebbe intorno ai 100 dollari. Una cifra significativa che spinge sempre di più le aziende ad implementare le strategie adottate o ad attivarne di nuove. 

L’errore più comune è il prelievo di articoli sbagliati, conseguenza di un errato stoccaggio della merce o di un’inesattezza nella comunicazione della quantità richiesta. 

Seguono poi l’assenza di etichettatura dei prodotti, che li rende difficilmente riconoscibili e porta ad un rallentamento delle tempistiche di prelievo, e la volontà di accorpare i prelievi portando quindi ad una confusione di lotti e merci. 

In un parco clienti particolarmente attenti è necessario agire con cautela e precisione per non rischiare di incorrere in perdite economiche derivate da errori simili. 

Picking e best practice 

Un aspetto, quello del picking, sul quale i responsabili della supply chain non possono non riflettere, al fine di aumentare la soddisfazione dei clienti proteggendo anche i profitti dell’azienda. Le pratiche da mettere in atto possono essere diverse ma tra queste ne riportiamo alcune considerate di base: 

  • Posizionare in modo strategico i prodotti prelevati più spesso, posizionandoli in aree strategiche quali quella di imballaggio al fine di ridurre i tempi di spostamento all’interno del magazzino e velocizzare i processi;
  • Progettare il magazzino in modo ottimale in quanto degli spazi ben ordinati facilitano il picking e consentono una maggiore precisione;
  • Scegliere una strategia di picking adatta alle dimensioni della struttura, al numero di dipendenti e ad altri fattori interni;
  • Utilizzare WMS (Warehouse Management System) per ridurre al minimo il margine di errore. 

Elle Emme per l’ottimizzazione del magazzino

In Elle Emme ti aiutiamo ad organizzare i tuoi spazi destinati al deposito progettando flussi e layout di magazzino. L’esperienza maturata da parte dei nostri esperti in settori fortemente diversificati, ci permette di verificare e consigliare il software e l’hardware più adeguato in funzione alle reali necessità di business. L’utilizzo degli strumenti più appropriati consente ad ogni azienda di snellire i processi e aumentare la produttività.  

Per richiedere una consulenza e scoprire tutti i nostri servizi contattaci!

Categories

  • Around LM
  • Elle Emme People
  • La logistica conto terzi
  • News
  • Servizi
  • Settori
  • The Logistics News
  • The Logistics News

Ultime News

Elle Emme Logistica e la sostenibilità

Elle Emme Logistica e la sostenibilità

L’uso responsabile e sostenibile delle risorse è diventato una priorità...
Gestione magazzino conto terzi

Gestione magazzino conto terzi

Oggi più che mai la gestione del magazzino è un...
Il picking: la fase più delicata nella gestione di un magazzino

Il picking: la fase più delicata nella gestione di un magazzino

60 è la percentuale dei costi operativi di un centro...
  • Logistica di produzione: dalla materia prima al mercato
    Previous ArticoloLogistica di produzione: dalla materia prima al mercato
  • Next ArticoloGestione magazzino conto terzi
    Logistica di produzione: dalla materia prima al mercato
Contatti
  • +39 035 03993
  • info@loglm.com
  • elle.emme.logistica@arubapec.it
Iscriviti alla newsletter
Privacy Policy | Cookie Policy
Sede legale
  • Via Dante Alighieri, 65
    20831 Seregno (MB)
Sede operativa
  • Via Lega Lombarda, 59
    24040 Bonate Sopra (BG)
ELLE EMME LOGISTIK GmbH
  • Seilerstätte, 16
    1010 Vienna (Austria)

© 2023 Elle Emme Logistica S. P. A. | CF/PI 08857750965 | Iscritta al Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi | REA: MB 1898764 | Capitale Sociale € 100.000,00 i.v. |  Made with ❤ by THE BUBBLE COMPANY, WEB AGENCY

Copy