Tra la logistica di approvvigionamento e la logistica di distribuzione esiste una fase intermedia che prende il nome di logistica di produzione o logistica industriale. La logistica di produzione è una componente fondamentale di qualsiasi catena di approvvigionamento e rappresenta un ponte tra i fornitori delle materie prime, le linee di produzione e i clienti finali.
Ma cosa si intende nello specifico per logistica di produzione e quali sono i suoi vantaggi?
In questo articolo esamineremo l’importanza della logistica industriale e i suoi effetti positivi all’interno dell’azienda.
Logistica di produzione per il settore industriale
Con “logistica di produzione” ci si riferisce al settore della logistica dedicato all’ottimizzazione dei processi compresi nella fase della produzione dei prodotti. Dall’arrivo delle materie prime in azienda alla consegna del prodotto finito, il personale specializzato che si occupa di logistica di produzione supervisiona, gestisce e ottimizza ogni processo accertandosi che la catena di produzione non venga interrotta.
Gli aspetti da tenere in considerazione nell’organizzazione dell’intero procedimento logistico sono svariati ma vediamo insieme quali sono le parole chiave che meglio sintetizzano il significato di logistica di produzione.
Le parole chiave della logistica di produzione
Le attività che rientrano nel perimetro del reparto di logistica di produzione sono molteplici e comprendono l’ideazione di flussi di magazzino come anche l’utilizzo di particolari software o macchinari specifici per la sua gestione.
Dalla pianificazione al trasporto, ci dedicheremo adesso ad analizzare le keywords di questo ramo della logistica che sono indicative delle diverse fasi di gestione delle risorse:
- Pianificazione, relativa ad ogni processo di movimentazione, stoccaggio o preparazione dei prodotti. Al giorno d’oggi in questa fase risulta essenziale avvalersi di tecnologie avanzate, come ad esempio sistemi di pianificazione delle risorse o software di gestione del magazzino, affinché la catena produttiva non venga interrotta.
- Controllo, sia esso qualitativo che quantitativo, è necessario per tenere traccia della movimentazione della merce tra le varie fasi e per supervisionare la corretta qualità dei prodotti;
- Stoccaggio, è essenziale per avere un controllo sulle quantità disponibili e sulle modalità di immagazzinamento, smistamento e commercializzazione di prodotti. Un inventario ben gestito consente che la materie prime siano disponibili al momento e al settore giusto, oltre ad evitare l’accumulo di scorte eccessive che a lungo termine potrebbe portare all’obsolescenza dei prodotti;
- Trasporto, può essere considerato il fulcro della logistica di produzione in quanto la scelta della modalità di spostamento più adatta dei materiali tra i vari punti della catena di approvvigionamento, consente di ridurre i tempi di preparazione di consegna, oltre ai costi del trasporto. L’efficienza dei trasporti è strettamente legata anche alla sostenibilità ambientale: l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale e l’ottimizzazione delle rotte hanno un reale effetto sulla diminuzione di emissioni.
I vantaggi della logistica di produzione
I vantaggi dell’affidamento ad un’azienda che si occupa di logistica di produzione sono molteplici. Oltre ad un miglioramento del servizio, conseguente alla maggiore rapidità ed efficienza, è possibile individuare altri punti di forza:
- Diminuzione del time to market, ovvero del tempo che intercorre tra l’ideazione del prodotto e la sua commercializzazione;
- Tempi di consegna ridotti, grazie alla riduzione dei tempi di produzione e alla corretta gestione degli spazi in magazzino, che consente un rapido ritrovamento dei prodotti ready to market;
- Garanzia di una business continuity, grazie all’affidamento della parte logistica a personale specializzato in grado di gestire al meglio la merce usufruendo dell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia;
- Maggiore controllo su ogni step della produzione;
- Alto livello tecnologico nell’automazione dei processi.
Elle Emme per la logistica di produzione
In Elle Emme siamo sempre attivi nella progettazione di soluzioni ottimali per adattare la logistica aziendale ai vari processi di produzione con lo scopo di soddisfare le aspettative del cliente finale.
Come lo facciamo?
- Progettiamo flussi in grado di garantire un alto livello di automazione e lo facciamo tramite l’utilizzo di software innovativi che ci consentono di coordinare e ottimizzare tutti i processi;
- Selezioniamo figure professionali che possano essere d’aiuto come manodopera di supporto negli impianti produttivi più complessi;
- Riprogettiamo l’intero processo operativo in linea con quelle che sono le necessità aziendali;
- Siamo in grado di fornirti le attrezzature più adatte per ogni operazione di movimentazione carichi, dalle più semplici alle più complesse.
Per saperne di più e conoscere meglio tutti i nostri servizi contattaci!