
Nella logistica per la cosmetica, nulla può essere lasciato al caso. Questo settore richiede infatti particolari accortezze per assicurare che i prodotti cosmetici mantengano inalterate le proprie proprietà e qualità.
Il rispetto di determinate condizioni igieniche, di temperatura e di sicurezza deve essere garantito in ogni fase del processo logistico e in particolar modo nella fase di assemblaggio.
L’assemblaggio è una delle attività più importanti per il settore cosmetico. Ma in che cosa consiste esattamente e quali altre attività coinvolge? Lo vedremo in questo articolo!
Cos’è l’attività di assemblaggio e perché è così importante?
L’attività di assemblaggio (spesso chiamata anche “confezionamento” o “packing”) consiste nel unire i componenti e preparare il prodotto finito per la spedizione.
Spesso i componenti devono essere arricchiti di informazioni utili ai consumatori. Ad esempio, riportare una data di scadenza, aggiungere delle etichette e dei bollini.
Si tratta di attività importantissime e che devono essere eseguite con precisione. Una merce ben confezionata, infatti, riuscirà ad affrontare la fase di trasporto al meglio e arrivare al luogo di destinazione in ottime condizioni. Inoltre, sarà anche più apprezzata dal consumatore finale. Il quale – è bene ricordarlo – durante i suoi acquisti si trova faccia a faccia con il packaging primario.
Gli imballaggi non sono tutti uguali
Giusto un attimo fa, abbiamo parlato di packaging primario. Esistono infatti tre tipologie di imballaggio.
Il loro fine ultimo è quello di proteggere il prodotto da agenti esterni, così che possa arrivare intatto al momento del suo utilizzo. Tuttavia, a ogni tipologia di imballaggio corrispondono anche funzioni e caratteristiche specifiche.
L’imballaggio primario è quello che contiene direttamente il prodotto, l’ultima barriera tra il prodotto e il mondo esterno. Non solo influenza la conservazione del prodotto stesso e ne facilita o meno l’utilizzo, ma riveste anche un ruolo importante a livello di marketing.
L’imballaggio secondario permette di raggruppare singole unità di vendita. Possiamo immaginarlo come un collettore di prodotti confezionati singolarmente.
L’imballaggio terziario è quello che serve a facilitare il trasporto dei prodotti dal magazzino ai punti vendita. Al suo interno, troviamo imballaggi primari e secondari.
Chi lavora nella logistica per la cosmetica si trova a gestire tutti questi tipi di packaging.
Assemblaggio per il settore cosmetico: i nostri servizi
Intorno al packaging cosmetico ruotano diversi servizi, ognuno dei quali viene svolto da nostro personale altamente specializzato, competente e aggiornato sulle normative di settore.
Vediamoli nel dettaglio:
- stampa laser o a inchiostro su etichette e astucci;
- personalizzazione packaging;
- bollinatura e etichettatura (manuale e automatica);
- applicazione sleeve decorativi;
- incollaggio cialde in trousse e palette;
- confezionamento di flaconi, vasetti, rossetti, tubi, cialde pressate e trousse;
- astucciatura;
- imballaggio e pallettizzazione;
Sei alla ricerca di un fornitore logistico che si occupi dell’assemblaggio e del confezionamento dei tuoi prodotti cosmetici?
Rivolgiti a noi. Affrontiamo ogni progetto con precisione, esperienza e passione. Proprio quello di cui la tua azienda cosmetica ha bisogno. Ecco i nostri contatti:
MAIL.info@loglm.com
TEL. +39 035 03993