
I corsi per la sicurezza sul lavoro e di formazione base e specifica
Elle Emme Logistica oltre ad essere il vostro partner ideale per la logistica , è anche un’ importante sede formativa capace di erogare una vastissima tipologia di corsi riguardanti la sicurezza sul lavoro e di formazione base e specifica per i lavoratori.
Inoltre, Elle Emme Logistica ha anche la possibilità di redigere il DVR (Documento della Valutazione dei Rischi), un documento che spiega in maniera dettagliata quali sono i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori di una specifica azienda.
Questo documento è obbligatorio e viene espressamente richiesto dal Decreto Legislativo 81/08.
Oltre ai DVR, Elle Emme Logistica può redigere anche piani di evacuazione e piani di emergenza.
I corsi di Elle Emme Logistica
Tra i molti corsi erogati da Elle Emme Logistica, sicuramente i più interessanti sono:
• Sicurezza sul lavoro, sono tutti quei corsi legati dal Decreto Legislativo 81/08
• Antincendio, rischio basso e rischio medio.
• Accordo Stato – regioni, che regola e definisce tutte quelle attrezzature di lavoro che richiedono uno specifico addestramento.
• Corsi di formazione base e specifica.
Inoltre, Elle Emme Logistica figura anche come sede formativa territoriale per la provincia di Bergamo.
Il nostro responsabile per i progetti formativi è Paolo De Vecchi, con esperienza nella formazione in diverse società e con ruoli di rilievo dal 2005 e, dal 2016, anche nel GDPR.
I corsi per la sicurezza sul lavoro
Per quanto riguarda i corsi relativi alla Sicurezza sul Lavoro, Elle Emme Logistica propone corsi specifici per RSPP, RLS e per i lavoratori.
Queste sono figure introdotte e definite dal Decreto Legislativo 81/08, che definisce ogni dettaglio in merito alla Sicurezza sul Lavoro. Per “sicurezza sul lavoro” si intendono tutte attività volte a garantire le necessarie misure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro e dai lavoratori stessi.
I corsi per formare l’RSPP, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, sono obbligatori per legge, infatti questa è una figura che deve essere presente in ogni azienda.
L’RSPP in alcuni casi può essere il datore di lavoro. In alternativa, questo ruolo va assegnato a un consulente esterno.
L’RLS, invece, è il Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza, un’altra figura che è resa obbligatoria in tutte le aziende dal D.lgs. 81/08.
Questo ruolo, a differenza dell’RSPP, deve essere assegnato esclusivamente a un lavoratore che deve avere accesso alla formazione adatta.
Il corso dura 32 ore e deve essere aggiornato una volta l’anno.
I corsi per gli Addetti Antincendio
Per quanto riguarda la gestione delle emergenze, il D.lgs. 81/08 stabilisce che debbano essere presenti gli addetti alle emergenze.
Uno di questi è l’Addetto Antincendio.
Se l’azienda è composta da massimo 5 lavoratori, l’Addetto Antincendio può essere il titolare, a condizione che sia presente nei luoghi di lavoro e che non abbia sede separata.
Per quanto riguarda la formazione dell’Addetto Antincendio, i corsi erogati da Elle Emme Logistica sono di due tipi:
• Corso per rischio basso, della durata di 4 ore
• Corso per rischio medio, della durata di 8 ore
In caso di rischio alto, il corso ha durata di 12 ore ma deve essere necessariamente erogato dal Corpo dei Vigili del Fuoco (la parte pratica).
Anche questi hanno aggiornamento periodico obbligatorio.
I corsi relativi all’Accordo Stato Regioni
Per i corsi relativi all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 , Elle Emme Logistica è sede formativa specializzata.
L’Accordo Stato Regioni ha introdotto l’obbligo alla frequenza di corsi specifici per tutti quei lavoratori addetti all’utilizzo di attrezzature specifiche. Questa formazione è a carico del datore di lavoro.
È da sottolineare con particolare attenzione che in caso di aziende in cui i lavoratori siano addetti all’utilizzo di attrezzature non citate nell’Accordo Stato Regioni, resta l’obbligo di formazione adeguata da parte del datore di lavoro introdotto dal D.lgs. 81/08 art. 71 che recita: “[…]Quindi è dovere del datore di lavoro assicurarsi che l’uso delle attrezzature pericolose sia esclusivo di chi abbia ricevuto informazione, formazione e addestramento adeguati.”
La definizione di addestramento è specificata invece nell’art. 2, che recita: “addestramento: complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro
Notate come l’addestramento consideri non solo attrezzature ma anche macchine, impianti, sostanze e dispositivi.”
Nella tabella in riferimento all’art. 73 comma 5 dell’Accordo Stato Regioni, puoi trovare uno schema specifico e dettagliato di quelle che sono le attrezzature o i mezzi, le modalità di formazione e la durata dei corsi che vi rientrano.
Eccone alcuni esempi:
• Piattaforme elevabili e gru su autocarro
• Gru a torre e carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
• Escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli
Queste sono indicazioni obbligatorie e stabilite dall’Accordo Stato Regioni.
Esempi di attrezzature non citate ma per le quali serve comunque la formazione sono:
• cannello ossiacetilenico
• saldatrice e flessibile
• carro a ponte
• macchine per la panificazione
• macchinari tessili
• macchinari per la lavorazione di materiali come legni, ferro, plastica
• attrezzature per giardinieri
• attrezzature da cantiere
e molte altre.
I corsi di formazione per i lavoratori
Per quanto riguarda la formazione obbligatoria per i lavoratori, la durata cambia in base al livello di rischio, stabilito all’interno del DVR in base al codice ATECO.
I corsi hanno durata di 4 ore di formazione base generale uguale per tutte le tipologie di rischio, più una parte specifica soggetta ad aggiornamento che varia a seconda della tipologia di rischio:
• 4 + 4 ore per il rischio basso
• 4+ 8 ore per il rischio medio
• 4+ 12 ore per il rischio alto
E devono essere obbligatoriamente aggiornati ogni 5 anni.
Come ottenere finanziamenti per i corsi di sicurezza sul lavoro e formazione per i lavoratori
Il vero fiore all’occhiello di Elle Emme Logistica è la formazione autofinanziata, grazie alla quale l’azienda cliente non paga i corsi di sicurezza sul lavoro e formazione per i lavoratori.
Esistono infatti dei fondi a cui le aziende possono accedere per finanziare la formazione dei loro dipendenti. Alcuni di questi fondi, per esempio, sono i Fondi Fondimpresa e FONARCOM, a cui Elle Emme Logistica può aiutarti ad accedere senza complicazioni.
Ovviamente, questa non è la sola modalità di erogazione dei corsi disponibile.
Vuoi avere maggiori informazioni sui fondi per finanziare la tua formazione?
Contattaci e risponderemo a ogni tua domanda!