+39 035 03993

info@loglm.com

Elle Emme Logistica Elle Emme Logistica
  • Home
  • Chi siamo
    • Technology
    • Sostenibilità
    • Codice Etico
    • Modello Gestione e Organizzazione
  • Servizi
    • Gestione del magazzino
    • Deposito merci conto terzi
    • Progettazione Flussi e Layout Magazzino
    • Gestione Risorse Umane
    • Attrezzature e Software per il magazzino
  • Settori
    • Food & Beverage
    • Fresh Food & Lab
    • GDO
    • Pharma & Health Care
    • Electronics
    • Spare Parts
    • Industrial
    • Fashion
    • Cosmetic
  • LM People
  • Blog
    • La logistica conto terzi
    • Servizi
    • Elle Emme People
  • Contatti
    • Lavora con noi
It
  • Inglese
Elle Emme Logistica
It
  • Inglese

L’IMPORTANZA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA LOGISTICA

Home / Blog / La logistica conto terzi / L’IMPORTANZA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA LOGISTICA
L’IMPORTANZA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA LOGISTICA
inLa logistica conto terzi

La logistica di oggi è sempre più complessa, articolata e velocizzata. Ecco perché, nel campo della logistica, è così importante l’innovazione tecnologica.

I processi devono essere sempre più efficienti ed efficaci, devono diminuire le tempistiche, gli errori e diventa necessario sfruttare le tecnologie innovative per raggiungere questi risultati.

Ed è proprio grazie a queste innovazioni tecnologiche che possiamo parlare di logistica smart o logistica 4.0: perché la maggior parte dei processi è diventata automatizzata.

Le migliori innovazioni nella logistica

La tecnologia sta compiendo passi da gigante ogni giorno nel campo dell’automazione e della logistica.

Ecco perché è bene definire quelle che ad oggi sono considerate le migliori innovazioni tecnologiche nella logistica:

  • La digitalizzazione dei documenti necessari al trasporto e non solo.
    Tutti i documenti necessari al trasporto delle merci ormai sono in formato digitale.
    Ci sono alcuni documenti che tuttavia restano obbligatoriamente cartacei, ma il processo innovativo tecnologico sta spingendo per la loro eliminazione.
  • Le piattaforme collaborative.
    Sono tutte quelle piattaforme che aiutano lo scambio di informazioni come ad esempio i documenti di cui appena accennato: server digitali, cartelle condivise, software appositi ecc.
    Tutti i documenti digitali, le informazioni, le prenotazioni, le fatture o gli ordini possono essere scambiati tra un magazzino logistico e un altro in pochi istanti grazie a queste piattaforme.
  • Gli smart glass.
    Si tratta di occhiali dotati del sistema tecnologico della realtà aumentata che stanno trovando sempre più spazio di applicazione sia nell’ambito logistico che in quello dei trasporti.
  • Lo stoccaggio automatico.
    Esistono ormai molti modelli di stoccaggio automatico che permettono di velocizzare i processi logistici. Sono un investimento importante capace di fornire grandi riscontri sia in termini di sicurezza che in termini di velocità.
  • I droni del processo di picking.
    I droni sono già presenti nella logistica ma questa importante innovazione tecnologica ha sicuramente un prosperoso futuro davanti a sé.
    Ad oggi i droni sono capaci di viaggiare fra le corsie dei magazzini logistici grazie a delle fotocellule installate sul pavimento e di leggere i codici a barre degli articoli sugli scaffali.
    I droni stanno sostituendo poco alla volta i carrelli e i loro operatori!
  • La blockchain, non solo nel campo delle criptovalute.
    Forse hai già sentito parlare della blockchain nell’ambito delle criptovalute. Quello che potresti non sapere è che questo meccanismo è applicabile (e già applicato) anche alla protezione dei dati logistici.
    Infatti, questa innovazione tecnologica permette una forte sicurezza nella conservazione dei dati e in questo modo, lo scambio di informazioni fra due impianti logistici diviene veloce, rapido e sicuro.

Ma, la vera innovazione tecnologica nella logistica è cominciata quando si è smesso di guardare ai singoli reparti di lavoro per tentare di migliorare l’intero processo logistico. Perché migliorare un solo ramo del settore logistico quando si possono realizzare sistemi di innovazioni tecnologiche che possono migliorarne l’interno processo?

Da qui nascono le idee che hanno permesso di migliorare la velocità e la tracciabilità delle merci, di ridurre i tempi delle operazioni di lavoro e, di conseguenza, portare grandi benefici alle aziende!

La logistica 4.0

La logistica 4.0, o logistica smart, è il modo in viene chiamata la logistica a seguito di quel fenomeno di integrazione delle tecnologie più avanzate nel campo della logistica.

Sfruttare queste tecnologie ha molti impatti sulla produttività e sull’azienda, come:

  • Velocizzare i processi
  • Ridurre i rischi legati alla salute degli operatori (meno movimentazione di carico, nessuna distrazione umana che possa causare incidenti)
  • Prefissare e raggiungere standard lavorativi migliori
  • Alto impatto sul cliente che resta più soddisfatto
  • Affrontare meglio le nuove concorrenze

Inoltre, implementare queste tecnologie negli impianti logistici, permette di prestare attenzione anche ad argomenti come la sostenibilità ambientale e la sicurezza sul lavoro.

C’è infine chi si lamenta del fatto che queste innovazioni andranno a sostituire gli operatori favorendo la disoccupazione. La verità, però, è che per poter gestire queste tecnologie nell’ambito logistico, sono e saranno necessarie molte altre figure professionali.

Forse, fra qualche decennio non ci saranno più operai ma sicuramente ci sarà bisogno di tecnici qualificati per gestirle.

Le 5 regole per un outsourcing efficace

Dopo aver chiarito quale dev’essere il processo di progettazione dell’outsourcing logistico e quali sono i vantaggi, ecco le regole perché diventi efficace e duraturo:

  • Ragionare a lungo termine
  • Analizzare l’impatto su personale, produzione e tecnologie
  • Comunicare correttamente ai dipendenti la scelta, i benefici e i nuovi ruoli che avranno
  • Prepararsi a gestire al meglio la fase di transizione verso l’outsourcing logistico
  • Impostare un modello di misurazione dei risultati e delle prestazioni in modo che sia chiaro dove migliorare e dove le performance sono già ottimali

Scegliere strategicamente per l’outsourcing logistico può cambiare molto i risultati della tua azienda, ma ricorda sempre che la preparazione e l’analisi sono fondamentali.

Categories

  • Around LM
  • Elle Emme People
  • La logistica conto terzi
  • News
  • Servizi
  • Settori
  • The Logistics News
  • The Logistics News

Ultime News

Elle Emme Logistica per il secco alimentare

Elle Emme Logistica per il secco alimentare

La logistica del Food & Beverage gioca un ruolo strategico...
L’aumento dell’automazione nella logistica

L’aumento dell’automazione nella logistica

Nel settore logistico, si registra un continuo aumento degli investimenti...
Elle Emme Logistica e il conseguimento delle certificazioni ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001

Elle Emme Logistica e il conseguimento delle certificazioni ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001

Elle Emme Logistica ha sempre ricercato il meglio per le...
  • COS'È L'OUTSOURCING LOGISTICO
    Previous ArticoloCOS'È L'OUTSOURCING LOGISTICO
  • Next ArticoloL'IMPORTANZA DI UNA FORMAZIONE CONTINUA: I CORSI EROGATI DA ELLE EMME
    COS'È L'OUTSOURCING LOGISTICO
Sede Legale
  • Via Dante Alighieri, 65
    20831 Seregno (MB)
Sede Operativa
  • Via Lega Lombarda, 59
    24040 Bonate Sopra (BG)
Contatti
  • +39 035 03993
  • info@loglm.com
  • elle.emme.logistica@arubapec.it
Iscriviti alla newsletter
Privacy Policy | Cookie Policy

© 2023 Elle Emme Logistica S. P. A. | CF/PI 08857750965 | Iscritta al Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi | REA: MB 1898764 | Capitale Sociale € 100.000,00 i.v. |  Made with ❤ by THE BUBBLE COMPANY, WEB AGENCY

Copy