
Nel settore logistico, si registra un continuo aumento degli investimenti in automazione e robotica. Questa tendenza è determinata da uno scenario reso sempre più sfidante dall’innovazione del commercio elettronico e dalle richieste provenienti dai consumatori, i quali esigono rapidità e precisione. Ciononostante, la strada da fare è ancora lunga, in quanto l’automazione si trova a uno stadio di sviluppo che non permette una sua quasi completa autonomia. Al momento, l’intervento e la supervisione umana sono fondamentali per fare in modo che i processi non si interrompano frequentemente, causando danni di elevata entità.
In questo contesto, le aziende guardano all’automazione come strumento per aumentare l’efficienza e mantenere il proprio vantaggio competitivo, senza però arrivare a un’automazione pura, in grado di sostituire completamente l’uomo.
Cosa si intende per automazione della logistica?
Con l’espressione “automazione della logistica” si fa riferimento all’introduzione di macchinari e altri strumenti che consentono l’esecuzione di processi automatizzati. Ciò può includere l’utilizzo di robot per la movimentazione dei materiali, bracci automatici per la preparazione della merce, sistemi di tracciamento automatizzati per seguire la posizione dei beni, sistemi di stoccaggio automatici, sistemi per alleggerire i lavori usuranti (e.g. esoscheletri) e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per prevedere i problemi di inventario.
I principali vantaggi dell’automazione nella logistica
L’aumento dell’utilizzo di tecnologie automatizzate nella logistica può aiutare a ridurre i costi, migliorare la velocità e la qualità del servizio e anche aumentare la sicurezza sul lavoro.
La riduzione dei costi è uno dei vantaggi ottenibili nel lungo periodo. Questo perché la scelta di automatizzare comporta ingenti investimenti, che possono essere ammortizzati in un’ottica temporale medio-lunga. Esistono tuttavia specifiche agevolazioni statali volte ad incentivare il passaggio all’automazione, che aiutano le imprese ad assorbire i costi in tempi più rapidi. Il vantaggio economico risulterà più evidente quando le tecnologie introdotte saranno così avanzate da aiutare a ridurre il numero di dipendenti necessari per gestire un magazzino (riducendo così i costi del personale) e da avere una produttività costante lungo tutta la giornata e per un lungo periodo.
L’automazione della logistica può anche aumentare la sicurezza sul lavoro, supportando i lavoratori nello svolgimento delle attività più faticose e logoranti. Ad esempio, l’utilizzo di robot per la movimentazione dei materiali può aiutare a ridurre il rischio di infortuni legati al sollevamento manuale di carichi pesanti.
Applicazioni dell’automazione alla logistica
La crescente complessità dei magazzini e la necessità di raggiungere il massimo rendimento possibile hanno portato le aziende a scegliere sistemi robotizzati allo scopo di automatizzare ed efficientare i flussi.
Tali sistemi possono fare il loro ingresso in varie fasi del ciclo di magazzino, quali:
- Ricezione/Invio della merce: in questa fase possono essere impiegati dei sistemi automatici di carico e scarico camion, i quali consentono di prelevare la merce con un intervento dell’operatore quasi nullo;
- Stoccaggio: elevatori e discensori possono essere utilizzati per riporre o prelevare merci dagli scaffali, velocizzando i processi.
- Gestione della merce e preparazione ordini: per mezzo di nastri trasportatori, carrelli automatici, bracci robotici e altre tecnologie, è possibile portare la merce direttamente all’operatore.
Tali soluzioni operano in completa autonomia e permettono agli operatori di risparmiare tempo e concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.
Elle Emme Logistica: il tuo partner di fiducia per servizi di logistica integrata
Sei interessato a conoscere meglio i nostri servizi di logistica? Non esitare a contattarci!