
La logistica del Food & Beverage gioca un ruolo strategico nel tutelare la qualità dei prodotti alimentari, che devono essere opportunamente stoccati, conservati e distribuiti. Gli standard da seguire sono molto rigorosi, ma fondamentali per garantire la salubrità degli alimenti, il mantenimento delle loro caratteristiche organolettiche e una tempestiva distribuzione.
Ma quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando ci si occupa della logistica dei prodotti secchi come cereali, pasta e merendine? In questo articolo ne parleremo più nel dettaglio.
Logistica dei prodotti alimentari: magazzini certificati
Per una corretta conservazione degli alimenti, è imprescindibile disporre di spazi adibiti alla movimentazione della merce che rispettino le normative sanitarie vigenti. I magazzini devono essere gestiti secondo il codice HACCP, la certificazione che individua le regole da seguire per l’opportuna conservazione e gestione degli alimenti.
Logistica dei prodotti alimentari: l’importanza di una corretta conservazione
In base alla tipologia della merce, le esigenze di conservazione sono differenti. Nel caso del secco alimentare, i prodotti sono generalmente a media o lunga conservazione e devono essere custoditi in un ambiente a temperatura controllata, in un luogo pulito e ordinato, così da evitare la contaminazione da parte di agenti infestanti, come ad esempio insetti.
Il rispetto di determinati parametri garantisce che i prodotti preservino le proprie caratteristiche e arrivino al cliente finale in perfette condizioni. Proprio per questo, in Elle Emme seguiamo rigorose metodologie di preparazione e movimentazione della merce, la quale viene continuamente controllata.
Logistica dei prodotti alimentari: tracciabilità dei prodotti
Nel settore del Food & Beverage, la tracciabilità dei prodotti è un tema molto importante, nonché una delle linee guida fondamentali dell’HACCP. Grazie alla tracciabilità, siamo in grado di ricostruire la storia di un alimento lungo tutto la filiera, risalire alla sua origine ed evitare le frodi che interessano in particolare i prodotti DOP, IGP e STG.
Proprio al fine di tenere sotto controllo la supply chain e rendere la catena di fornitura trasparente e affidabile, alcuni operatori si stanno rivolgendo alla blockchain. Questa tecnologia consente di gestire la provenienza, l’autenticità e inalterabilità delle informazioni relative ai prodotti e alle materie prime grazie alla condivisione degli archivi.
Esistono anche altre tecnologie che vengono in soccorso, quando si parla di tracciabilità alimentare. Si tratta, ad esempio, di software per la raccolta dei dati, codici a barre, sensori IoT, RFID e smart tag.
La tracciabilità non deve essere vista solo come un obbligo normativo o volontario, ma anche come una leva strategica di fronte a consumatori sempre più informati e attenti a quanto introducono sulla propria tavola.
Elle Emme per la logistica del Food & Beverage.
Come abbiamo visto, la logistica gioca un ruolo di primaria importanza nel rendere le aziende dell’industria agroalimentare competitive sul mercato.
Un servizio di qualità, prestato da un partner affidabile, certificato e che rispetta le normative di sicurezza e igiene, aiuta a migliorare l’esperienza del cliente nel suo complesso. Ed è proprio questo il tipo di partner che noi di Elle Emme possiamo essere per te!
Ci occupiamo della gestione dei prodotti Food & Beverage, con responsabilità di lotti e scadenze, ottimizzando i processi ed effettuando il controllo delle informazioni nella massima trasparenza verso il cliente. Assicuriamo così il continuo e tempestivo rifornimento dei punti vendita. Le attività di nostra competenza vanno dallo scarico della merce in magazzino, fino al carico della merce su bilico e alla preparazione della spesa online per i supermercati.
I nostri servizi sono di tuo interesse? Contattaci per ricevere maggiori informazioni e iniziare a parlare dei tuoi progetti.