I fornitori logistici non sono tutti uguali. Scegliere a quale affidarsi fa una grande differenza a livello competitivo. In particolar modo perché non tutti offrono gli stessi servizi e si occupano delle stesse attività.
Ogni azienda produttrice ha esigenze specifiche di cui tenere conto quando sceglie quali processi inerenti alla logistica esternalizzare e di quali occuparsi internamente. E per fare la scelta più opportuna per il proprio business, dovrà considerare i vantaggi che derivano dall’esternalizzare la logistica su più livelli.
In questo articolo, parleremo dei diversi modelli logistici, delle loro differenze e dei loro vantaggi, così da aiutare chiunque stia cercando un partner logistico a fare una selezione consapevole.
Cosa significa l’acronimo PL?
Chi lavora nel settore probabilmente conosce già questo termine. PL sta per “Party Logistics” e identifica un modello logistico. Mentre, il numero che troviamo davanti alla sigla si riferisce al grado di esternalizzazione della logistica.
Più il numero è alto, più le attività logistiche vengono esternalizzate e maggiore è il coinvolgimento del provider in tutto il processo. Grazie a questa numerazione, siamo in grado di classificare i fornitori logistici in base ai servizi offerti.
A seguire, vediamo nel dettaglio le differenze e particolarità di ciascun modello.
Cosa si intende per 1PL?
Un fornitore di logistica di prima parte (First Party Logistics Provider) è qualsiasi azienda che non esternalizza la logistica e si occupa di tutto in prima persona, dallo stoccaggio alla consegna dei prodotti, passando per tutte le attività intermedie. Tendenzialmente, è un’impostazione adottata da aziende di piccole dimensioni.
L’intera catena di approvvigionamento viene gestita internamente e questo, da un lato, permette un controllo completo del processo logistico, dall’altro, può comportare costi elevati e inefficienze organizzative. Questo perché l’azienda produttrice non potrà dedicarsi esclusivamente al proprio core business, ma dovrà occuparsi anche di distribuire il proprio prodotto. Ciò comporterà numerose attività in più, da gestire in maniera organizzata e ottimizzata, così da rendere la distribuzione il più efficiente possibile: un risultato che si ottiene solo affidandosi a dei veri esperti!
Cosa si intende per 2PL?
Un fornitore di logistica di seconda parte (Second Party Logistics Provider) è responsabile del trasporto delle merci di un’azienda.
In questo modello, inizia a essere esternalizzata una piccola parte della catena di fornitura, ma i servizi erogati sono spesso standardizzati.
Cosa si intende per 3PL?
Si parla di logistica di terza parte (Third Party Logistics), quando quasi tutte le attività logistiche vengono esternalizzate. In questo caso, il provider logistico si occupa di numerosissime attività, quali: trasporto, immagazzinamento, picking, imballaggio ecc.
Il principale vantaggio di questa soluzione, è che l’azienda appaltatrice può concentrare gli sforzi sul proprio business. Al contempo, riduce i costi, gestisce con maggiore flessibilità i picchi di domanda e offre un migliore servizio al cliente.
Cosa si intende per 4PL?
Nella logistica di quarta parte (Fourth Party Logistics) il provider logistico diventa un vero e proprio consulente logistico che aiuta l’azienda nella pianificazione, gestione, localizzazione e integrazione di nuove tecnologie, fungendo da supervisore del funzionamento della catena di approvvigionamento.
Il fornitore 4PL non fornisce il servizio di trasporto dei prodotti, ma si occupa di selezionare e gestire gli operatori 3PL a cui delegare questa attività.
L’ottimizzazione della catena di fornitura è uno dei principali obiettivi del 4PL provider ed è perseguita mediante l’integrazione di numerose attività, quali:
- la gestione del magazzino;
- il deposito merci conto terzi;
- la progettazione dei flussi e dei layout di magazzino;
- la gestione delle risorse umane;
- l’integrazione di attrezzature e software per il magazzino.
Rivolgersi a un fornitore logistico 4PL porta molti vantaggi. L’azienda non deve più occuparsi della parte logistica, che invece è affidata a persone dalle competenze specifiche. In questo modo:
- si concentra sul proprio core business;
- elimina le inefficienze;
- gestisce i picchi di lavoro e le stagionalità;
- ottimizza i processi;
- migliora l’esperienza per i clienti;
- aumenta la competitività.
Cosa si intende per 5PL?
Per logistica di quinta parte (Five Party Logistics) si intende l’esternalizzazione completa della logistica da parte del produttore. Dato che un fornitore 5PL solleverà il cliente dalla gestione della catena di fornitura, un suo importante compito sarà quello di supervisionare tutte le catene di fornitura all’interno dell’organizzazione.
Molti fornitori 5PL sono specializzati in Big Data e sfruttano i vantaggi offerti dalla tecnologia, anche quella più moderna, per rendere più efficienti i processi logistici.
Proprio in ragione di questa capacità di sfruttare le nuove tecnologie, unita a quella di gestire più catene di fornitura contemporaneamente, collaborare con un fornitore 5PL può risultare vantaggioso. In particolare per quelle aziende che vendono principalmente attraverso i canali digitali.
Qual è il modello logistico più adatto alle proprie esigenze?
La scelta del fornitore logistico e del relativo modello logistico dipende in gran parte dalle dimensioni aziendali, dal capitale a disposizione e dal grado di controllo che si vuole avere sulla catena di fornitura.
Optare per un basso grado di esternalizzazione significa poter supervisionare meglio (e in alcuni casi totalmente) il processo logistico, con lo svantaggio però di doversi dotare delle risorse materiali e umane per svolgere determinate mansioni.
D’altra parte, con un alto grado di esternalizzazione, l’azienda appaltatrice diventa più flessibile e viene sollevata dalla responsabilità di gestire le attività che vengono appaltate, con la conseguenza che potrà concetrarsi sul proprio core business, mentre sarà la società appaltatrice a farsi carico della responsabilità anche di eventuali errori e ritardi. Inoltre, affidando la logistica a figure specializzate, l’azienda si assicura la massima efficienza e un’erogazione ottimale dei servizi.
Elle Emme: il logistic provider che fa per te!
Sei alla ricerca di un fornitore logistico che pianifichi, organizzi e gestisca tutta la logistica della tua azienda al posto tuo?
Rivolgiti a noi! Siamo specializzati nella fornitura di servizi logistici integrati di terza, quarta e quinta parte. Con noi, potrai focalizzarti su ciò che sai fare meglio, mentre noi ci occuperemo della logistica nel modo più veloce, organizzato ed economico possibile. In questo modo, ottimizzeremo la tua catena di fornitura, elimineremo tutte le inefficienze e ti renderemo più competitivo sul mercato.
Contattaci per iniziare a parlare fin da subito delle tue esigenze!
MAIL: info@loglm.com
TEL: +39 035 03993